Di quella pira l'orrendo foco
Le fonti antiche riportano diverse situazioni che possono suggerire l'esistenza di azioni simboliche e rituali che coinvolgono la scelta...
Gli scavi di piazza Marconi riscrivono la storia di Cremona
La bottega dei manufatti in osso. L’insieme dei resti organici, il tipo di conservazione dei resti botanici e le specie documentate...
L'archeologia della vite alla base dei buoni vini friulani
Non si può prescindere dall'archeologia per ricostruire la storia e la tradizione del vino nelle nostre regioni. Lo studio morfologico e...
Perché l'archeologia continui a vivere!
In un momento particolarmente difficile per l'archeologia è bello ritrovarsi insieme per testimoniare l'importanza della tutela, dello...
I pozzi di Cetamura restituiscono un pezzo della storia degli Etruschi
Si apre a Firenze la mostra sugli scavi di Cetamura del Chianti condotti da Nancy de Grummond della Florida State University. I materiali...
Un nuovo numero della rivista ZIXU
Tra gli autori Michela Cottini con le analisi sui resti antracologici dalla necropoli di via Moncenisio a Sesto Calende
Nei panni degli altri....
Vi aspettiamo al Museo di Angera domenica 28 maggio alle ore 17.30 per parlare di archeobiologia e moda
I tessuti e il legno conservati sull'accetta
Sull’accetta della Tomba 47 di Mergozzo (sepoltura maschile del I sec. d.C.) si sono conservati resti del manico in legno di corniolo e...
Nuovi dati su come vestivano i longobardi
Le tombe longobarde ritrovate nella Rocca di Monselice hanno restituito resti tessili e di cuoio. Le analisi di Mauro Rottoli aggiungono...